Navigazione veloce

Materiali di approfondimento su Guido Galli

Materiali del nostro Istituto

Prodotti dagli studenti nel 2010 in occasione del 30 anniversario della morte di Guido Galli.

Libretto Vogliamo ricordare Guido Galli

Diapositive realizzate dagli studenti della classe 5L

Riflessioni scritte di alcuni studenti

Il figlio Giuseppe ci ha raccontato che suo padre viveva per difendere la giustizia: da sempre un suo vero ideale che ha poi tramandato ai figli.
Dovrebbe essere un modello per tutti gli studenti; infatti Guido Galli ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca della verità e della giustizia, per la quale si è sacrificato.
Oumima

L’incontro con Giuseppe Galli e la mostra, a mio parere, sono risultati molto interessanti, come lo è stato tutto il lavoro svolto, infatti, nessuno di noi conosceva la storia del magistrato. Grazie a questo lavoro, siamo riusciti a conoscere e ad apprezzare una persona che si è battuta fino all’ultimo istante per salvaguardare la giustizia del nostro Paese.
Sara

La commemorazione della morte di Galli è stata una cerimonia molto significativa per noi, io personalmente sono stata colpita moltissimo dal ricordo del cognato, vero, sincero e pieno d’amicizia nonostante siano passati trent’anni dalla sua scomparsa. Quest’episodio mi ha dati molto su cui pensare.
Federica

Ora dopo trent’anni dalla sua morte ci rimangono le sue foto, i suoi appunti e la lettera della moglie esposta vicino la vicepresidenza del nostro istituto, ma soprattutto ci rimangono i ricordi della famiglia e dei colleghi, i ricordi di un uomo che, come ha detto la preside durante la giornata di commemorazione del 19 marzo, amava i ragazzi più ogni altra cosa perché li riteneva l’essenza della società.
Giada

Sinceramente prima non sapevo né chi fosse né cosa avesse fatto Guido Galli, oggi sono felice di conoscere la sua vita con tutte le sue sfumature, belle e brutte.
Galli è un grande esempio che molti dovrebbero seguire per migliorare la brutta Italia, lasciando alle spalle i molti sbagli di molte persone e proiettandosi verso un migliore futuro.
Alessandra

E’ stato molto interessante poter vedere le foto del magistrato in aula e del padre di famiglia in montagna: due figure diverse ma che si fondevano perfettamente. Emozionante leggere le cartoline che amava mandare ai propri figli da ogni luogo diverso che visitava, le lettere che scriveva abitualmente alla moglie e ai suoi cari, gli appunti che prendeva in aula e le liste di cose da fare e da organizzare prima di una gita.

Sono convinta che una presentazione di Guido Galli sia d’obbligo per tutte le classi che entrano nell’Istituto per il primo anno; darà la possibilità ad ogni ragazzo di capire quanta fiducia e speranza nutriva verso il mondo dei giovani e quanto sia importante credere e far valere i propri ideali.
Eleonora

Non mi sono mai chiesta chi fosse questo personaggio, sì, ne avevo un’idea vaga, ma non precisa. Però, adesso, sono orgogliosa di sapere chi era Guido Galli, non solo un bravo professore e un grande magistrato, ma anche una meravigliosa figura di padre, marito e amico.

Abbiamo capito che il ricordo è una cosa bellissima, che non deve mai mancare per nessuno, e anche se non l’ho mai conosciuto di persona sono felice di avere organizzato questo progetto con la mia classe.
Leyla

Giuseppe ci ha presentato suo padre dicendo che oltre a essere un uomo che dedicava molto del suo tempo per il lavoro, era soprattutto un magnifico genitore.

Nella mostra dedicata a Guido Galli, hanno commosso le cartoline o i messaggi che lasciava alla sua famiglia, e il racconto di un amico del magistrato scritto su una testata giornalistica.
Carole

In questa occasione abbiamo avuto anche l’opportunità di incontrare, e conoscere l’ultimo dei suoi cinque figli,che nonostante la sua giovane età grazie alle molte testimonianze dei colleghi di Galli e ai racconti dei cari è riuscito a ricostruire un’ immagine chiara del padre, ma sopratutto quello a cui aveva dedicato la sua vita e i suoi ideali.
Alice

Guido Galli mi ha insegnato tutto questo e la sua storia mi ha affascinata ed emozionata, mi ha trasmesso dolore per la fine tragica, ma anche perché ho potuto riflettere sulla gente e sulla sua crudeltà. Nello stesso tempo spero che esistano ancora persone come lui, coraggiose ed oneste.
Silvia

Ciò che non sapevo ?
Coraggio, impegno, serietà, giustizia… queste qualità appartenevano a Guido Galli,
Paola

Sarebbe una bella idea presentarlo all’inizio della scuola a tutte le classi prime che frequenteranno il nostro istituto per far capire a loro che grande e coraggioso Uomo era Guido Galli che ha posto la sua vita per salvare gli altri.
Ilaria

Il lavoro svolto e la visita a Milano con la presenza del figlio hanno sottolineato come un uomo può combattere per i suoi principi e per portare a termine con professionalità i l suo lavoro anche fino alla morte, per lasciare un mondo migliore alle generazioni future.
Susanna

La moglie Bianca Berizzi, in una lettera indirizzata al nostro istituto, scrisse che se avessimo avuto la possibilità di parlare con lui, probabilmente ci avrebbe trasmesso “quella voglia di approfondire e ricercare insieme che rappresentava il suo ideali di studio e di lavoro”.

Se pur indirettamente, e senza parole, lui l’ha fatto.
Lara

Filmato per il 30° anniversario della morte di Guido Galli

Altri filmati

Lettera di Bianca Berlizzi agli studenti dell’Istituto

Testimonianza di Alessandra Galli

Storia di Prima Linea

Intervista ad Armando Spataro

Morire per lo stato, testimonianza di Alessandra Galli e Armando Spataro

da La storia siamo noi (RAI)


(il filmato integrale è disponibile sul sito RAI)

Non è possibile inserire commenti.