Operatore Servizi di Promozione Turistica

I percorsi di ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE sono percorsi regionali che hanno dimensione di pari dignità rispetto a quelli del sistema di istruzione statale.

La Regione Lombardia ha classificato i profili professionali presenti nella realtà lavorativa del proprio territorio e, su questa base, ha definito un repertorio dell’offerta IFP (Istruzione formazione professionale) in cui sono specificate le competenze che gli alunni devono acquisire attraverso questi corsi. I repertori delle diverse regioni sono in fase di allineamento in un unico repertorio nazionale.

In questi percorsi, la formazione/educazione della persona, finalizzata all’introduzione consapevole e responsabile nel contesto della società civile, si accompagna strettamente alla formazione al lavoro, secondo livelli di crescente consapevolezza e autonomia.

Le certificazioni regionali fanno riferimento anche alla nuova classificazione europea dei livelli di qualificazione, per cui quella del terzo anno è detta anche “qualifica di istruzione e formazione professionale di secondo livello europeo”, e quella del quarto anno “attestato di competenza di terzo livello europeo”.

I corsi IFP, grazie all’accordo tra Ministero dell’Istruzione e Regione Lombardia, sono erogati sia dalle istituzioni formative accreditate dalla Regione, sia dagli istituti superiori statali.

Interessante è la caratterizzazione didattica degli IeFP, molto diversa dagli altri percorsi di scuola superiore.

La maggior flessibilità oraria prevista in questi percorsi consente di ridefinire ogni anno il monte ore per ogni disciplina, inserendo eventuali ulteriori insegnamenti per consentire agli alunni di raggiungere le competenze richieste dal profilo professionale di riferimento.

Gli insegnamenti, infatti, sono impostati tenendo conto degli standard regionali di apprendimento richiesti e con la massima flessibilità nella costruzione dell’orario delle lezioni, per aree formative più che per singole materie.

Tutta la programmazione didattica, secondo la logica della “competenza”, è finalizzata all’apprendimento delle abilità e conoscenze della specifica figura professionale che si va a formare. In ogni caso, dal momento che i corsi assicurano l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, viene garantita una preparazione culturale di base nell’area linguistico-espressiva, in quella matematico-scientifica e in quella delle scienze umane.

I percorsi di ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE sono quindi caratterizzati da :

  • Forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi
  • Centralità dell’allievo e del suo successo formativo
  • Personalizzazione dei percorsi formativi: percorsi modulari progettati in funzione dei diversi stili di apprendimento e orientati al recupero e contenimento del fenomeno della dispersione scolastica
  • Didattica laboratoriale, centrata su compiti reali ed Unità Formative
  • Dimensione professionalizzante: oltre all’assolvimento dell’obbligo scolastico e del DDIF garantiscono l’acquisizione di competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro
  • Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze, utili alla vita e allo sbocco professionale;
  • Gestione di processi e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi, già dal terzo anno di corso

L’offerta formativa

Il sistema IFP prevede un percorso triennale (al termine del quale si consegue l’Attestato di  Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza – Servizi del Turismo) cui si aggiunge un quarto anno con il quale, fino si consegue il diploma di Tecnico dei servizi di promozione ed accoglienza –Ricettività turistica (con curvature: Agenzie turistiche e Convegnistica ed eventi culturali).

Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza – Servizi del Turismo (IeFP 3 anni)

Profilo Professionale conseguito al termine del percorso

L’operatore ai servizi di promozione ed accoglienza turistica indirizzo strutture ricettive è una figura professionale che lavora presso le strutture alberghiere e in tutti i contesti legati all’accoglienza, al turismo, alla gestione del tempo libero (navi da crociera, villaggi turistici, ecc.) ed è in grado di:

  • gestire l’accoglienza del cliente nelle varie tipologie di strutture ricettive, effettuando le procedure di prenotazione, check in e check out
  • evadere le pratiche amministrative connesse al soggiorno del cliente e alle varie attività presenti nelle strutture ricettive
  • individuare risposte adeguate ai bisogni dell’utente ed al costante aumento della domanda di servizi turistici di qualità.
  • acquisire ed archiviare informazioni sui prodotti/servizi offerti dalla struttura ricettiva, secondo gli standard di qualità stabiliti
  • effettuare l’accoglienza e l’assistenza della clientela adottando adeguate modalità di approccio e comunicazione
  • interagire a contatto diretto con la clientela e applicare tecniche di intervista per individuarne le esigenze
  • applicare tecniche e modalità per consigliare il cliente rispetto ai prodotti/servizi più idonei a soddisfare le sue esigenze
  • collaborare alla gestione e promozione della struttura ricettiva e del territorio di riferimento

QUADRO ORARIO OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA

DISCIPLINEClasse 1^ IefpClasse 2^ IefpClasse 3^Iefp
Area dei linguaggi
Italiano444
Inglese33
Storia dell’arte2
Scienze Motorie222
Area-scientifico-matematica
Matematica443
Scienze della terra e biologia22 
Area storico-socio-economica
Storia222
Diritto22
Area tecnico-professionale
Tecnica professionale dei servizi turistici5+2 (*)5+2 (*)6+1 (**)
Informatica e laboratorio2+2 (**)2
Accoglienza turistica221
Inglese– – 3
Diritto del lavoro/turistico –– 2
Tecnica della comunicazione  2
Geografia economica e turistica22 +2(***)
Area di flessibilità
IRC o Alternativa111
Seconda lingua straniera (Francese)333

(*)      compresenza con il docente di Laboratorio di Accoglienza Turistica

(**)    in compresenza con il docente di Geografia

(***)   in compresenza con il docente di Laboratorio di Informatica

Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza – Servizi del Turismo (IeFP IV anno)

Profilo Professionale conseguito al termine del percorso

Il Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza lavora presidiando il processo di erogazione dei servizi di promozione e accoglienza attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, il monitoraggio e la valutazione del risultato. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla definizione e promozione di servizi / prodotti e di organizzazione di spazi e strutture ed eventi, con competenze nella predisposizione del piano promozionale e nella cura dei rapporti con il cliente ed i fornitori.

In particolare i suoi compiti professionali sono:

  • Gestione organizzativa del lavoro
  • Accoglienza, informazione e promozione
  • Rapporto con i clienti
  • Rapporto con i fornitori
  • Organizzazione congressi ed eventi

QUADRO ORARIO TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA

DISCIPLINEClasse 4^ Iefp
Area dei linguaggi
Italiano4
Storia dell’arte2
Scienze Motorie2
Area-scientifico-matematica
Matematica3
Area storico-socio-economica
Storia2
Area tecnico-professionale
Tecnica professionale dei servizi turistici5 +1 (*)
Informatica e laboratorio
Inglese3
Diritto del lavoro/turistico2
Tecnica della comunicazione2
Geografia economica e turistica3 (***)
Area di flessibilità
IRC o Alternativa1
Seconda lingua straniera (Francese)3

(*)     compresenza con il docente di Laboratorio accoglienza turistica

(***)   compresenza con il docente di Laboratorio di Informatica