Istituto Professionale Servizi Commerciali

Assetto organizzativo e profilo educativo della nuova istruzione professionale.

Dopo la riforma dei percorsi di istruzione professionale del 2017, l’Istututo Professionale per i Servizi Commerciali mantiene la struttura quinquennale, articolata in un biennio e in un successivo triennio che si conclude con il rilascio del diploma di istruzione secondaria superiore.

Il biennio prevede 1.188 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e 924 ore di attività e insegnamenti di indirizzo, comprensive dei laboratori. Una quota non superiore a 264 ore è destinata alla personalizzazione degli apprendimenti, alla realizzazione del Progetto formativo individuale e allo sviluppo della dimensione professionalizzante delle attività di alternanza scuola-lavoro. Il monte ore complessivo del biennio ammonta a 2112 ore.

Il triennio, invece, viene strutturato nei distinti terzo, quarto e quinto anno, con 1.056 ore ciascuno, comprendenti 462 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e 594 ore di attività e insegnamenti di indirizzo; il triennio è mirato al consolidamento e al progressivo innalzamento dei livelli acquisiti nel biennio per un rapido accesso al lavoro.

Le attività e gli insegnamenti sono organizzati in una parte di istruzione generale (cioè un’Area generale, comune a tutti i percorsi, in cui sono aggregati per “assi culturali”) e in una parte denominata Area di indirizzo.

Ogni percorso didattico è caratterizzato dalla progettazione didattica interdisciplinare sviluppata per assi culturali: Asse dei linguaggi, Asse Storico-sociale, Asse matematico per l’area generale comune; Asse scientifico-tecnologico-professionale nell’area d’indirizzo.

Elemento cruciale del nuovo assetto didattico ed organizzativo è il progetto formativo individuale (PFI) che ciascun consiglio di classe redige. Il PFI è lo strumento che serve sia per evidenziare i saperi e le competenze acquisiti dagli studenti, sia per rilevare potenzialità e carenze riscontate al fine di motivare e orientare gli studenti “nella progressiva costruzione del proprio percorso formativo e lavorativo”.

Il profilo del diplomato

Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi commerciali” ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.

Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.

E’ in grado di:

  • ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;
  • contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi;
  • contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile;
  • contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;
  • collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
  • utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
  • organizzare eventi promozionali;
  • utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni;
  • comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;
  • collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

Inserimento lavorativo

Inserimento lavorativo in aziende private con mansioni contabili e/o commerciali,Uffici pubblici con ruoli direttivi e/o amministrativi-contabili, Studi professionali (avvocati, commercialisti…), Imprese del settore turistico e imprese del settore della comunicazione commerciale e marketing.

QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE

ASSI CULTURALIINSEGNAMENTI AREA GENERALE (18 ore)monte ore sett. classe Imonte ore sett. classe II
Asse dei linguaggiItaliano44
 Inglese33
Asse matematicoMatematica44
Asse storico-socialeStoria11
 Geografia11
 Diritto ed Economia22
Scienze motorieScienze Motorie22
IRC o attività alternativaIRC o Attività Alternative11
ASSI CULTURALIINSEGNAM. AREA DI INDIRIZZO (14 ore)monte ore sett. classe Imonte ore sett. classe II
Asse dei linguaggiSeconda Lingua Straniera44
Asse scientifico, tecnologico e professionaleScienze Integrate22
 TIC22
 Tecniche professionali dei servizi commerciali (compresenze: 6 ore con Lab. informatica)66
totale ore di compresenza 66
totale ore settimanali (comprese compresenze e personalizzazione degli apprendimenti) 3232

Le declinazioni del triennio

Ai sensi dell’articolo 5, comma 4 del D.I. n. 92/18 “Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del D. Lgs n. 61/17 recante la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale […]”, gli Istituti Professionali, nell’esercizio della propria autonomia, prevedono, nei Piani triennali dell’offerta formativa, la declinazione dei profili degli indirizzi di studio di cui nei percorsi formativi richiesti dal territorio, in modo coerente con le priorità indicate dalle regioni nella propria programmazione a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto legislativo. Per quanto sopra l’Istituto, nel proprio Piano Triennale dell’Offerta Formativa ha progettato la seguente declinazione:

SERVIZI COMMERCIALI

In aggiunta alle competenze esplicitate nel profilo generale, a conclusione del percorso quinquennale, i diplomati in “Servizi commerciali” conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
  • Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative
  • Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti
  • tecnologici e software applicativi di settore.
  • Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento
  • alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti
  • previsti dalla normativa vigente.
  • Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione
  • alla relativa contabilità.
  • Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate
  • al raggiungimento della customer satisfaction.
  • Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
  • Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi
  • per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.
  • Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.
  • Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

Il corso di studi prevede, al terzo, quarto e quinto anno, esperienze di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), attraverso stage presso aziende, enti locali ed associazioni del territorio.

QUADRO ORARIO SERVIZI COMMERCIALI

ASSI CULTURALIINSEGNAMENTI AREA GENERALE (14 ore)monte ore classe IIImonte ore classe IVmonte ore classe V
Asse dei linguaggiLingua italiana444
 Lingua inglese222
Asse matematicoMatematica333
Asse storico-socialeStoria222
Scienze motorieScienze motorie222
IRC o attività altern.IRC o attività alternative111
ASSI CULTURALIINSEGNAM. AREA DI INDIRIZZO (18 ore)monte ore sett. classe IIImonte ore sett. classe IVmonte ore sett. classe V
Asse dei linguaggiSeconda lingua straniera333
Asse scientifico, tecnologico e professionaleTecnologie professionali dei servizi commerciali8 (2 h compres. Lab. informatica)8 (2 h compres. Lab. informatica)8 (2 h compres. Lab. informatica)
 Diritto/Economia333
 Tecniche di comunicazione222
 Informatica222 (1 h compres. Lab. informatica)
ASSI CULTURALITotale ore Area Indirizzo181818
totale ore di compresenza  222
totale ore settimanali (comprese compresenze) 323232