Ultima modifica: 11 Giugno 2024
Istituto Superiore "Guido Galli" - Bergamo > Offerta Formativa > Passaggio da altri istituti > Passaggi da percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP- Enti di formazione regionale esterni) al sistema di istruzione Statale

Passaggi da percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP- Enti di formazione regionale esterni) al sistema di istruzione Statale

Premesso che la normativa ministeriale sottolinea come i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale seguano un ordinamento diverso rispetto a quello dei percorsi Tecnici e a quello dei percorsi Professionali, non possono essere direttamente iscritti all’Istruzione Professionale o all’Istruzione Tecnica gli studenti provenienti da percorsi di IeFP.

Tanto premesso, gli alunni frequentanti classi IeFP potranno richiedere il passaggio a classi di percorsi tecnici o professionali esibendo all’istituto di destinazione il documento di ammissione alla classe successiva (nel caso di frequenza in classi intermedie: classe prima o classe seconda) oppure il diploma di qualifica (nel caso di frequenza nella classe terza) oppure il diploma di tecnico (nel caso di frequenza nella classe quarta).

A fronte di tale richiesta l’Istituto provvederà al riconoscimento dei crediti sulla base del DM 86/2004 e della OM 87/2004, nelle more degli adempimenti di cui al D. Lgs 226/2005, art. 1, c. 9.

Il riconoscimento dei crediti e l’ammissione dello studente in una classe di istituto tecnico o professionale, potranno essere effettuate solo al termine dello scrutinio o degli esami di qualifica o del conseguimento del diploma IeFP.

Ai fini del passaggio da percorsi di IeFP a percorsi di istruzione statale la procedura da seguire prevede la richiesta in forma scritta da parte degli interessati (compilazione modulo Google).

A fronte di tale richiesta l’Istituto provvederà al riconoscimento dei crediti sulla base del DM 86/2004 e della OM 87/2004, nelle more degli adempimenti di cui al D. Lgs 226/2005, art. 1.

Indicativamente la prima settimana di settembre: la Commissione riconoscimento crediti convoca gli studenti interessati al passaggio, per effettuare un test semistrutturato che contribuirà al riconoscimento delle competenze acquisite o parzialmente acquisite nel relativo percorso IeFP.

Successivamente la Commissione compila il “Certificato di riconoscimento dei crediti” per il passaggio ai corsi di istruzione secondaria superiore, con il quale, sulla base della documentazione presentata dall’interessato e delle valutazioni effettuate, sono riconosciuti i crediti in relazione alle competenze necessarie per la prosecuzione degli studi. Nello stesso documento, oltre ai crediti e alle modalità di raggiungimento  verranno indicanti anche le competenze (conoscenze e abilità) relative alle discipline  da integrare del corso dell’anno scolastico.

La commissione elaborerà le graduatorie (in centesimi) degli aspiranti, tenendo conto del voto del diploma dell’esito del test attraverso una media ponderata che attribuisce un peso del 75% al voto di diploma e del 25% al risultato del test.

In caso di parità di punteggio si prenderà in considerazione in ordine preferenziale:

– Voto di qualifica/ diploma delle classi terza/quarta; 

– Valutazione del test;

– Valutazione di ammissione all’esame di qualifica/diploma.

Si precisa che l’inserimento nella graduatoria per l’inserimento nell’annualità successiva a quella conclusa con esito positivo nel percorso di provenienza è subordinata all’ottenimento di un punteggio minimo al test pari a 60%. In caso di punteggio inferiore si verrà inseriti nella graduatoria per l’inserimento nell’annualità corrispondente a quella conclusa nel percorso di provenienza (classe quarta) oppure la possibilità di iscriversi ad un altro istituto.

Al termine della procedura, verranno pubblicate sul sito dell’IS GALLI le due distinte  graduatorie (per la classe quarta e quinta) degli studenti idonei per ciascuno degli indirizzi di studio.

Gli studenti utilmente collocati in graduatoria, in funzione dei posti disponibili  attesteranno la volontà di iscriversi contattando la Segreteria Didattica dell’IS Guido Galli (didattica@isgalli.edu.it ) entro la data che sarà indicata contestualmente  alla pubblicazione della graduatoria finale, pena l’esclusione e successivo  scorrimento della stessa. Si precisa che verrà data la precedenza agli studenti che hanno frequentato il corso di formazione professionale interno all’istituto.

Durante l’anno scolastico si prevede un riallineamento nelle discipline le cui competenze (conoscenze e abilità) risultano da integrare del corso dell’anno scolastico nel “Certificato di riconoscimento dei crediti”.

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER LE PROCEDURE DI PASSAGGIO: Nei casi previsti il Consiglio di Istituto delibera l’ammontare del contributo richiesto.