Ultima modifica: 9 Novembre 2019
Istituto Superiore "Guido Galli" - Bergamo > News > Orientamento all’iscrizione alla classe prima: l’IS Guido Galli di Bergamo in ottima posizione nei risultati dell’indagine della Fondazione Agnelli

Orientamento all’iscrizione alla classe prima: l’IS Guido Galli di Bergamo in ottima posizione nei risultati dell’indagine della Fondazione Agnelli

Dal 7 novembre è online l’edizione 2019 di Eduscopio.it della Fondazione Agnelli (www.eduscopio.it), con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.

Il portale – nato nel 2014 – si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media.

Eduscopio è utile perché consente allo studente di comparare le scuole dell’indirizzo di studio che interessa nell’area dove risiede, sulla base di come queste preparano per l’università o per il mondo del lavoro dopo il diploma.

Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, ha analizzato i dati di circa 1.255.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici in circa 7.300 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.

Le analisi e i confronti di Eduscopio si riferiscono a due compiti educativi fondamentali:

  • la capacità di licei e istituti tecnici di preparare e orientare gli studenti a un successivo passaggio agli studi universitari;
  • la capacità di istituti tecnici e istituti professionali di preparare l’ingresso nel mondo del lavoro per quanti, dopo il diploma, non intendono andare all’università e vogliono subito trovare un impiego.

Per quanto riguarda gli istituti e professionali (servizi e industria/artigianato), i cui diplomati in maggioranza cercano subito lavoro dopo la maturità, Eduscopio ci rivela che si trova nelle primissime posizioni tra gli istituti professionali e dei servizi, anzi se si analizza nel dettaglio le scuole al primo posto (il Sonzogni di Nembro – istituto alberghiero) e al secondo posto (il Rigoni Stern – istituto agrario) sono scuole operanti in settori profondamente diversi rispetto a quello dei servizi commerciali in cui opera il nostro istituto (si badi bene che l’indirizzo alberghiero nato tre anni fa ancora non entra nella ricerca di Eduscopio), per cui si intuisce facilmente come l’IS Galli sia l’istituto nell’ambito dell’occupabilità (il dato si riferisce alla percentuale di studenti che nei primi due anni dalla data del diploma hanno lavorato per almeno sei mesi (68,67%).